.
RADICO ERGO SUM: HOMO RADIX MEDITANS IN SILVIS
Un silvario lungo vent’anni cucito pazientemente tra carta e corteccia
«Una delle voci più originali del nature writing in Italia, Tiziano Fratus è anche qualcosa di più: è un poeta radicale, un cercatore d’alberi, un filosofo che pensa e trova i suoi pensieri nei boschi. La sua dendrosofia è l’augurio di una saggezza arborea in cui tutto dialoga con tutto: radici, foglie, uccelli, insetti, suoni, umori, tempo» (Serenella Iovino, Università della North Carolina Chapel Hill)
«Attraverso una grandiosa e solitaria Wanderung fisica, poetica e filosofica, Tiziano Fratus sta elaborando da molti anni uno straordinario lavoro interiore di riavvicinamento e riscoperta del regno naturale» (Susanna Mati, Il Manifesto)
«Tiziano Fratus ha trovato una strada espressa in versi e in libri che un pubblico alla ricerca di verità più profonde sa apprezzare» (Davide Sapienza, Corriere della Sera)
«Se i boschi e le pinete potessero parlare, di sicuro converserebbero amabilmente con Tiziano Fratus, poeta e scrittore, ma prima di tutto “cercatore di alberi”» (Marzia Apice, Ansa)
«Mette al centro dei suoi versi la natura in tutte le sue forme e le domande che essa pone agli uomini» (Festivaletteratura di Mantova)
«Vorrei congratularmi con Fratus, perché lui scrive cose bellissime» (Maurizio Maggiani, Fahrenheit, Rai Radio 3)
«Tiziano Fratus è un poeta, ma anche un “homo radix”: da anni racconta gli alberi, in Italia e in giro per il mondo» (Darwin Pastorin, Huffington Post)
«Lo sguardo dello “straniero” gli consente di riconoscere gli alberi da un punto di vista esterno, da viaggiatore, ma la foresta che ha dentro lo rende partecipe della vita vegetale, immedesimandolo» (Enrico Camanni, Torino e le Alpi)
«“Gli italiani non amano gli alberi”, scrive la Yourcenar nei taccuini delle Memorie di Adriano, citando Stendhal. Non è del tutto vero, perché qualcuno li ama moltissimo e passo dopo passo percorre boschi e foreste misurandoli, fotografandoli, cercando di valorizzarli. E’ Tiziano Fratus» (Carlo Grande, La Stampa)
«Il poeta italiano e cercatore di alberi Tiziano Fratus ha scritto che ogni albero è un poeta – e dunque i bonsai sono scrittori di haiku che scrutano i più piccoli dettagli per narrare la vastità del mondo» (Robert Weis, Kyoto Journal)
.
Attraversando le foreste della California, Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) ha incontrato le sequoie e i pini millenari, primo seme di un percorso che lo ha portato a pellegrinare e a cucire i margini di una storia umana, arborea e spirituale e a coniare concetti quali Homo radix, Dendrosofia e Silva itinerans. Buddista agreste e nomade editoriale, Fratus ha scritto per quotidiani e periodici – le rubriche Il cercatore d’alberi per La Stampa, Arbor maxima e La Dendroteca per Il Manifesto, Natura d’autore per La Verità, Con occhi di selva per La Repubblica – ed ha composto un vasto silvario compreso “tra la carta e la corteccia”, opere di poesia, saggistica, viaggio, narrativa e fotografia pubblicate da editori di ampia diffusione – Feltrinelli, Bompiani, Laterza, Einaudi, Mondadori e Gribaudo – e marchi indipendenti – Aboca, Ediciclo, Piano B, Lindau, Pelledoca, Bolis, Fusta, Effatà, Libreria della Natura, Edizioni della Meridiana. Conduce passeggiate e meditazioni tra gli alberi, ha ideato trasmissioni radiofoniche per Radio Francigena e i podcast di Radio Arbor – Gli alberi parlano, collabora con Geo di Rai 3; le sue fotografie sono oggetto di personali, la sua poesia è sostenuta da Versopolis ed è stata tradotta in undici lingue e pubblicata in venti paesi. Vive nella campagna piemontese.
In un quarto di secolo di attività Fratus ha pubblicato una quarantina di titoli tra i quali Manuale del perfetto cercatore d’alberi, Alberi Millenari d’Italia, Giona delle sequoie, I giganti silenziosi, Ogni albero è un poeta, L’Italia è un bosco, L’Italia è un giardino, Il libro delle foreste scolpite, Il sussurro degli alberi, Il bosco è un mondo, Poesie creaturali, Manuale per giovani inventori di alberi e foreste, Interrestràre, Nuova Poesia Creaturale, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio, Sutra degli alberi, Un quaderno di radici, Vergine dei nidi, La linfa nelle vene, Le bocche di legno, Homo Radix, Arborgrammaticus, Il respiro della terra, La staticità dei pesci martello, Il molosso, Le carte tatuate, Il sole che nessuno vede, Waldo Basilius, Il lupo di Trana e altre poesie naturali, Il bosco di Palermo, Vecchi e grandi alberi di Torino, Il vangelo della carne, Questi occhi mettono radice, L’alber de Milan, Ci vuole un albero, Poesie mormorate lungo la riva del Po. Nei primi anni duemila si è occupato di nuovo teatro e drammaturgia scrivendo il monologo L’autunno per Eleni e curando libri quali Lo spazio aperto, L’architettura dei fari e Studi per esseri umani.
>>> Foresta itinerante – Il percorso editoriale di Tiziano Fratus >>> Audible | Audiolibro Manuale del perfetto cercatore d’alberi, Giangiacomo Feltrinelli editore
>>> Festivaletteratura di Mantova | Archivio: Tiziano Fratus, edizioni, eventi, materiali | Consapevolezza Verde, voce Natura, gli autori
>>> Salone del Libro di Torino e Torino Spiritualità | Edizioni | 2005 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2012 1 2 | 2013 1 2 3 | 2014 1 2 3 | 2015 1 2 | 2016 1 2 3 | 2017 1 2 3 | 2019 1 2 3 | 2020 | 2021 1 2 | 2022 | 2023
>>> Il Posto delle Parole – Ascoltare fa pensare | Manuale per giovani inventori di alberi e foreste | Sutra degli alberi | Alberi millenari d’Italia | Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio | Giona delle sequoie | Interrestràre | Radio Arbor
>>> De Agostini Scuola | Occhi nuovi sul mondo: Tiziano Fratus, il cercatore di alberi >>> Feltrinelli | Percorso editoriale Abbracciare la terra >>> Gardenia | I libri imperdibili sugli alberi >>> Piemonte Parchi | La poetica dell’Uomo radice >>> Biblioteca Ginzburg (Bologna) | Alberi, boschi e foreste – Consigli di lettura
.
.
Quando le mie radici familiari si sono recise mi sono messo in viaggio, attraversando luoghi remoti ho constatato che gli alberi mi stavano accogliendo, inaspettatamente le selve stavano diventando tempio e sorgente del mio tempo quanto della mia immaginazione: nel loro immane radicare, nell’adattarsi impercettibile a ogni nuova condizione, i giganti silenziosi si facevano compagni, confessori e maestri. Ho scoperto di essere un uomo radice, ho visto in me un bosco itinerante. Ho attraversato l’Italia camminando, perlustrando, alberografando e ho constatato che quel che incerniera le anime e le essenze è il silenzio, non un silenzio del tipo “ora facciamo silenzio”, ma una ragione prima, una radice primordiale che accomuna l’uomo, l’albero, l’animale, l’oceano, la montagna, il pianeta; una dimensione profonda e vasta appena percepibile eppure costantemente nutriente
.
.
Grandi Alberi d’Italia a Geo
Proseguono con parsimonia le visite agli alberi monumentali del nostro paese, Tiziano Fratus ci accompagna alla scoperta dei patriarchi arborei tra giardini storici, boschi e città. Regia: Isabella De Felici. Ultime puntate: il cedro del Libano di Villa Mirabello a Varese, il cipresso piantato da San Francesco al santuario dei frati minori di Villa Verucchio, l’olivo millenario di San Emiliano a Trevi. Una buona visione.
>>> Serie Grandi alberi d’Italia, le puntate
.
Rai 1, Rai Radio 3, Rai Scuola, Play Books e Rai Poesia
Tiziano Fratus è stato recentemente ospite del TG Uno Mattina e di programmi dedicati a poesia, editoria e natura quali Rai Scuola, Rai Poesia, Play Books, nonché a due puntate del programma Uomini e Profeti di Rai Radio 3. Buona visione e buon ascolto!
Play Books, puntata Boschi e natura (dal min. 9.50 al min. 12) | Rai 1, Alberi millenari protettori dei boschi, intervista a T Fratus (dal min. 16 al min. 21) | Rai Radio 3, Uomini e Profeti Alberi 1, Caldarulo e Fratus intorno a Sutra degli alberi (43 min.) – Alberi 2, Caldarulo dialoga con Mancuso e Fratus (46 min.) | Rai Scuola, Oggi è… Giornata Internazionale delle Foreste (dal min. 18 al min. 21) | Rai Poesia, Tiziano Fratus presenta Agreste
.
A lezione di boschese: attuali e prossimi eventi
E’ aperta al pubblico fino al 17 settembre la mostra fotografica firmata da Tiziano Fratus, Il popolo silenzioso, presso le sale dell’incantevole Villa Piazzo a Pettinengo (Biella). Annunciamo che quest’anno Tiziano Fratus riceverà il Premio Montale Fuori di Casa per la sezione Ambiente.
«Sarà dedicato agli alberi monumentali l’evento in programma nel fine settimana a Villa Piazzo a Pettinengo. I protagonisti saranno infatti Tiziano Fratus, con la sua mostra fotografica dedicata a queste meraviglie della natura, e gli esemplari presenti nel parco della villa, che alla fine de 2022 sono stati inseriti nel «Registro regionale degli Alberi Monumentali»: un cedro del Libano, le sequoie giganti della California e le araucarie cilene» La Stampa
«Sarà un gradito ritorno al Festival quello di Tiziano Fratus che presenterà il libro Sutra degli alberi. Meditare in natura nell’Antropocene (Piano B Edizioni), una raccolta di testi e riflessioni, letture e poesie, in cui Fratus intreccia di continuo la ricerca della spiritualità con la dimensione boschiva e silvatica che gli è più familiare» Una montagna di libri, Trento Film Festival
Calendario – 3 giugno, Vescovana (PD), Villa Pisani, Appuntamento in giardino con Tiziano Fratus | 5-7 giugno, Roma, The Forest Factor, L’Italia è un bosco | 10 giugno, Torino, Earthrise – Design for a Living Planet, Circolo del Design | 11 giugno, Biblioteca civica, Dronero (CN), Agreste | 15 giugno, Genova, Festival Internazionale di Poesia, Agreste | 18 giugno, Foresta del Cansiglio (BL), Festival Cansiglio InVita, Agreste e Sutra degli alberi | 19 giugno, Milano, Libreria Verso, Agreste | 23, 24 e 25 giugno, Roccamorice (PE), Parco della Majella, Dimore Montane, Tessitori di foreste | 26 giugno, Torino, Circolo dei Lettori, Agreste | 1 luglio, Usseglio (TO), In cammino tra Natura, Anima e Cuore | 8 e 9 luglio, Santo Stefano D’Aveto (GE), Monte Penna, incontri e camminate con Tiziano Fratus | 21-29 luglio, Voix Vives Festival de Poésie, Sète (Francia) | 8 settembre, Levanto (SP), Premio Montale Fuori di Casa 2023
>>> Appuntamenti >>> Antichi tessitori di foresta (pdf) >>> Il popolo silenzioso – Una nuova mostra fotografica >>> Il popolo silenzioso a Villa Piazzo, cartolina e pieghevole >>> Fratus al Trento Film Festival >>> Fratus alla Scuola Mainardi della Lipu >>> Fratus al Salone del Libro di Torino >>> Un Homo Radix all’Earthrise 2023 >>> Tessitori di foreste – Yoga meditazione e scrittura in Abruzzo >>> La magia della natura, incontro ad Arona >>> Lettura a Editoria & Giardini >>> Tessitori di foreste al Festival Cansiglio InVita >>> Un bosco che cammina: Fratus a Villa Pisani, Appuntamento in giardino >>> Premio Montale FDC 2023 – Sezione Ambiente
.
.
Novità nelle librerie
E’ sbocciato nelle librerie il nuovo “manuale arboreo” di Tiziano Fratus per il gruppo editoriale Feltrinelli: dopo Manuale del perfetto cercatore d’alberi (ora disponibile in Economica Feltrinelli e in versione audiolibro) e dopo Alberi millenari d’Italia (disponibile in edizione cartonata e illustrata per Gribaudo), è uscito il Manuale per giovani inventori di alberi e foreste, testi di Tiziano Fratus e illustrazioni di Martina Andonova; 35 alberi inventati con tanto di classificazione scientifica, caratteristiche fanta-botaniche e storie strafoliari che mettono in sintonia questi alberi e i loro creatori o scopritori o inventori. Solo nel mese di maggio il volume è stato in edicola in allegato ai quotidiani La Stampa e Il Secolo XIX.
«Botanica immaginaria che è prima di tutto invenzione e gioco di parole» Popotus, L’Avvenire
«Un libro originale e immaginifico, d’ispirazione calviniana. Non è un manuale di “veri” alberi ma un albo con 35 alberi fantastici da scoprire e mille altri da inventare. Per rimpolpare questo sconfinato mondo con un bosco tutto nuovo» Il Venerdì di Repubblica
Il 16 giugno arriva nelle librerie Agreste, il nuovo silvario di poesie & radici di Tiziano Fratus per Piano B, seguito dal minuto Lettere a una sequoia per Anima Mundi a Otranto. Una selezione di poesie, Cuore di foresta, tradotta in francese e in inglese, viene pubblicata in due titoli distinti per la casa editrice lussemburghese Michikusa, mentre un’altra selezione è in corso di traduzione in francese e viene presentata al Festival di Sete in Francia (fine luglio). In autunno esce una nuova edizione di Tutto è grazia, dialogo tra Domenico Budaci e Adriana Zarri per Aliberti, l’introduzione è firmata Tiziano Fratus.
«Agreste è un grande gioco di fantasia, eterogeneo e polifonico» Antonella Francini, Syracuse University
In precedenza: sei nature miniate, Non ho mai imparato a camminare nella neve, rivista Moreness, From Woods to Wood, pubblicata a Bolzano da FranzLab; l’editore Pendragon ha pubblicato Le voci della rosa. Lettura di nove poeti contemporanei, a cura di Elisabetta Motta (Casa della Poesia di Monza), lettura dei percorsi dei poeti Corrado Bagnoli, Donatella Bisutti, Davide Ferrari, Fabio Franzin, Tiziano Fratus, Mariangela Gualtieri, Franco Loi, Alberto Nessi e Fabio Pusterla. Il componimento Notes on Siberian Macroeconomics di Tiziano Fratus è stato pubblicato in The Riveter dedicato alla letteratura italiana, presentato alla London Book Fair e all’Italian Cultural Institute di Londra. La poesia Wandering Forest (Selva itinerans) è inserita nell’antologia internazionale A World Anthology of Border Poetry, curata da Natasha Sardzoska e Emmanuel Brunet-Jailly, in Canada da Borders in Globalisation.
>>> Novità editoriali in calendario nel 2023 >>> Manuale per giovani inventori di alberi e foreste >>> In allegato al quotidiano La Stampa >>> Come nasce Agreste? (audio, 17 min.) >>> Copertina di Agreste >>> Un poeta radicale – Intervista a Zest Letteratura Sostenibile >>> Accademia degli imboscati, lettura alla Casa della Poesia di Monza
.
Ultimi articoli e recenti interviste
La Stampa, Ma gli alberi sanno che noi stiamo passando? – A Villa Piazzo in mostra Il popolo silenzioso degli alberi negli scatti di tiziano Fratus | La Repubblica, L’albero dell’anno 2023 | Il Manifesto, Sequoie alberi madre – Il corpo geografico di un monaco buddista tra meditazione e natura – Platani senza recinto – Con i piedi in laguna e la testa in un nuovo progetto editoriale – Il silenzio e la natura ti aiutano a dimenticare quel che non sei | Natural Style, A modo mio, alcune riflessioni a proposito di Sutra degli alberi | Il fatto quotidiano, Lungo una strada arborea e concettuale | La Verità, Interviste agli autori | L’Eco di Bergamo, Sutra degli alberi, un invito alla meditazione nella natura | Art a Part of Culture, Il cuore trasparente delle piante | Il Mangialibri, Sutra degli alberi | Nautilus, intervista I giganti solitari | Buddhismo Magazine, Tra i grandi alberi (pp 36-42) | Perdersi a Roma, Il muschio di Buddha | Poesia del nostro tempo, rubrica Arborescenti | Inverso, 5 boschi miniati di T Fratus | Poeti Post ’68, Oceano settentrionale di T Fratus | Orobie Extra, Al larice millenario della Valmalenco | Radio Cantù, Poesie e musica italiana | Poetry Expo, tavola rotonda in lingua inglese, What we Pray when we Walk (in)to Nature | Festival of Hope 2, A Forest of Words, a Forest of Silences
.
Cosa sta ascoltanto e leggendo TF in questo periodo
.
.
«Che le mie parole siano lasciate ai passeri per giocarci» Yotaku Bankei (1622-1693)
.
..
Antologia di materiali utili
>>> Rubriche sui quotidiani | La Repubblica | Il Manifesto | La Stampa | La Verità
>>> Interviste e articoli | La Repubblica 1 e 2 e 3 | Il Venerdì di Repubblica | La Stampa 1 e 2 e 3 e 4 e 5 e 6 e 7 | La Stampa, rubrica Il cercatore di alberi | TuttoLibri 1 e 2 e 3 | Corriere della Sera 1 e 2 | Sette del Corriere della Sera | Sette Green RCS | La Lettura | Unione Sarda | Quotidiano Nazionale 1 e 2 | Il Giorno 1 e 2 | Il Giornale | L’Avvenire | L’Adige 1 e 2 e 3 e 4 | Il Giornale di Brescia 1 e 2 | L’Eco di Bergamo 1 e 2 e 3 e 4 | Il Manifesto 1 e 2 e 3 e 4 | Ecoletture | Il Secolo XIX 1 e 2 | La Nazione | Il Tirreno | Il Gazzettino | Gazzetta di Modena | Vivere | Corriere del Ticino | Huffington Post 1 e 2 e 3 | Doppiozero | Dislivelli | ZEST 1 e 2 e 3 | Mountain Blog | Luna Nuova | La linea laterale | Atelier | Nazione Indiana | L’argine | Nuovi Argomenti 1 e 2 | Interno Poesia | La Sicilia 1 e 2 e 3 e 4 e 5 | Bergamo Economia | Trentino 1 e 2 e 3 | L’Italo-Americano | Il Sole 24 ore | L’Unità | Apenninus | eHabitat 1 e 2 | Donna Moderna 1 e 2 e 3 | Archphoto | FUL Magazine
>>> Trasmissioni radiofoniche cucite da Tiziano Fratus per Radio Francigena | Nova silva philosophica – La grandiosità della natura | Eremo delle rose e delle radici – In cammino tra le voci dello Zen Italiano | Radio Deejay Daniele Bossari intervista Tiziano Fratus | RSI Radiotelevisione Svizzera | Diderot Tessere le foreste | Attività culturale Il bosco secondo Fratus | Storie Gli alberi, Il bosco, Tiziano Fratus
>>> Rai | Petrarca Uomini e natura, servizio a cura di Maurizio Menicucci | Petrarca Consigli librari – Sogni di un disegnatore… | Geo Intervista Sutra degli alberi (dal min. 73 in avanti) | Intervista Alberi millenari d’Italia (dal min. 48) | Quante Storie Il valore profondo degli alberi con C. Augias | Kilimangiaro Giona delle sequoie con Camilla Rasnovich | Unomattina Dal bonsai alle sequoie | Rai Cultura Poesie assetate d’aria (dal min. 7.42) | Wikiradio La sequoia più grande del mondo | Tiziano Fratus racconta John Muir | Fahrenheit | Autori dal Festivaletteratura di Mantova | I boschi del sargente non ci sono più | Giornata Mondiale del Suolo | Il libro delle foreste scolpite | Rai Poesia Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio | Interrestràre | Un bosco in versi | Vergine dei nidi | Radio 24 de Il Sole 24 Ore Intervista
>>> All’estero | Traduzioni e pubblicazione della poesia di Tiziano Fratus in altre lingue | Akademie für Lyrikkritic – Haus für Poesie di Berlino, Videopoema dedicato alla poesia di Tiziano Fratus | Versopolis – Where Poetry Lives, Poems by Tiziano Fratus | Europe Readr e European Literature Network, intervista di Rosie Goldsmith a Tiziano Fratus | Parigi, Fratus nella Poeteque des Printemps des Poetes | Santiago del Chile, rivista Aerea, poesie di Tiziano Fratus tradotte in spagnolo | New York, Journal of Italian Translations, Poesie di Tiziano Fratus nei n° 17 (2022) e 14 (2019) | Saggi di T. Fratus per editori americani e internazionali
.
.
.