.
RADICO ERGO SUM: HOMO RADIX MEDITANS IN SILVIS
Un silvario lungo vent’anni cucito pazientemente tra carta e corteccia
«Una delle voci più originali del nature writing in Italia, Tiziano Fratus è anche qualcosa di più: è un poeta radicale, un cercatore d’alberi, un filosofo che pensa e trova i suoi pensieri nei boschi. La sua dendrosofia è l’augurio di una saggezza arborea in cui tutto dialoga con tutto: radici, foglie, uccelli, insetti, suoni, umori, tempo» (Serenella Iovino, Università della North Carolina Chapel Hill)
«Attraverso una grandiosa e solitaria Wanderung fisica, poetica e filosofica, Tiziano Fratus sta elaborando da molti anni uno straordinario lavoro interiore di riavvicinamento e riscoperta del regno naturale» (Susanna Mati, Il Manifesto)
«Tiziano Fratus ha trovato una strada espressa in versi e in libri che un pubblico alla ricerca di verità più profonde sa apprezzare» (Davide Sapienza, Corriere della Sera)
«Se i boschi e le pinete potessero parlare, di sicuro converserebbero amabilmente con Tiziano Fratus, poeta e scrittore, ma prima di tutto “cercatore di alberi”» (Marzia Apice, Ansa)
«Mette al centro dei suoi versi la natura in tutte le sue forme e le domande che essa pone agli uomini» (Silvia Righi, Festivaletteratura di Mantova)
«Vorrei congratularmi con Fratus, perché lui scrive cose bellissime» (Maurizio Maggiani, Fahrenheit, Rai Radio 3)
.
Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) vive ai margini di un bosco laddove si esaurisce la costanza della pianura e si snodano le radici delle montagne. Attraversando le foreste della California ha incontrato le sequoie millenarie, primo seme di un percorso che lo hanno portato a pellegrinare e a cucire i margini di una storia umana, arborea e spirituale e coniare concetti quali Homo radix, Dendrosofia e Silva itinerans. Buddista agreste e nomade editoriale, Fratus ha scritto per quotidiani e periodici – fra gli altri La Stampa, La Repubblica, Il Manifesto, La Provincia, Natural Style e La Verità – ed è autore di un vasto silvario in continua forestazione “fra la carta e la corteccia”, composto di opere in prosa, in versi e fotografia, pubblicato da editori di ampia diffusione – Feltrinelli, Bompiani, Laterza, Einaudi, Mondadori e Gribaudo – e marchi indipendenti – Ediciclo, Piano B, Lindau, Pelledoca, Bolis, Fusta, Effatà, Libreria della Natura, Edizioni della Meridiana.
In oltre vent’anni di attività Fratus ha pubblicato una quarantina di titoli tra i quali Manuale del perfetto cercatore d’alberi, Alberi Millenari d’Italia, Giona delle sequoie, I giganti silenziosi, Ogni albero è un poeta, L’Italia è un bosco, L’Italia è un giardino, Il libro delle foreste scolpite, Il sussurro degli alberi, Il bosco è un mondo, Poesie creaturali, Interrestràre, Nuova Poesia Creaturale, Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio, Sutra degli alberi, Un quaderno di radici, Vergine dei nidi, La linfa nelle vene, Le bocche di legno, Homo Radix, Arborgrammaticus, Il respiro della terra, La staticità dei pesci martello, Il molosso, Le carte tatuate, Il sole che nessuno vede, Waldo Basilius, Il lupo di Trana e altre poesie naturali, Il bosco di Palermo, Vecchi e grandi alberi di Torino, Il vangelo della carne, Questi occhi mettono radice, L’alber de Milan, Ci vuole un albero, Poesie mormorate lungo la riva del Po. Nei primi anni duemila si è occupato di nuovo teatro e drammaturgia scrivendo il monologo L’autunno per Eleni e curando libri quali Lo spazio aperto, L’architettura dei fari e Studi per esseri umani. Ha condotto passeggiate e meditazioni tra gli alberi in tutte le regioni d’Italia, ha ideato e condotto trasmissioni radiofoniche per Radio Francigena; attualmente è voce dei grandi alberi per Geo di Rai 3 e la serie di podcast Radio Arbor – Gli alberi parlano. Le sue fotografie sono state oggetto di personali mentre le sue poesie sono state tradotte in undici lingue e pubblicate in venti paesi.
.
Ultimi articoli e interviste su giornali, blog, magazine, radio e tv
La Stampa, Ma gli alberi sanno che noi stiamo passando? | La Repubblica, L’albero dell’anno 2023 | Il Manifesto, Sequoie alberi madre – Il corpo geografico di un monaco buddista tra meditazione e natura – Platani senza recinto – Con i piedi in laguna e la testa in un nuovo progetto editoriale | Natural Style, A modo mio, alcune riflessioni a proposito di Sutra degli alberi | Il fatto quotidiano, Lungo una strada arborea e concettuale | La Verità, Intervista a Franco Faggiani – Intervista a Luca Ragagnin – Intervista a Francesco Verso / Future Fiction – Intervista a Cristina Converso – Intervista a Duccio Demetrio – Intervista a Davide Sapienza – Intervista a Serenella Iovino | L’Eco di Bergamo, Sutra degli alberi, un invito alla meditazione nella natura | Art a Part of Culture, Il cuore trasparente delle piante | Il Mangialibri, Sutra degli alberi | Nautilus, intervista I giganti solitari | Buddhismo Magazine, Tra i grandi alberi (pp 36-42) | Perdersi a Roma, Il muschio di Buddha | Poesia del nostro tempo, rubrica Arborescenti | Inverso, 5 boschi miniati di T Fratus | Poeti Post ’68, Oceano settentrionale di T Fratus | Rai 1, Tg Uno Mattina, Alberi millenari protettori dei boschi, intervista a T Fratus (dal min. 16 al min. 21) | Rai Radio 3, Uomini e Profeti Alberi 1, Caldarulo e Fratus intorno a Sutra degli alberi (43 min.) – Alberi 2, Caldarulo dialoga con Mancuso e Fratus(46 min.) | Rai Scuola, Oggi è… Giornata Internazionale delle Foreste (dal min. 18 al min. 21) | Orobie Extra, Al larice millenario della Valmalenco | Poetry Expo, tavola rotonda in lingua inglese, What we Pray when we Walk (in)to Nature | Festival of Hope 2, A Forest of Words, a Forest of Silences
.
Ultime novità nelle librerie
Esce a metà aprile l’illustratissimo e giocoso Manuale per giovani inventori di alberi e foreste: ideazione e testi di Tiziano Fratus, illustrazioni di Martina Andonova, l’editore è Idee Feltrinelli & Gribaudo; potete prenotarlo su La Feltrinelli, Mondadori Store, Amazon, Ibs o presso la vostra libreria di fiducia. Nelle librerie sono ordinabili la fiabelva gotica Waldo Basilius, scritto sempre da Fratus, illustrato da Emanuele Giacopetti e pubblicato da Pelledoca, e il romanzo Ogni albero è un poeta edito negli Oscar Mondadori.
A fine maggio invece sboccerà nelle librerie il nuovo silvario di poesie & ritratti di Tiziano Fratus: Agreste. In un documento audio l’autore riflette ad alta voce e parla di come sia nato il titolo e la sua lunga gestazione, quali elementi lo compangano, che cosa abbia cercato di dire. Vi legge alcuni testi. L’audiodocumento dura 23 minuti e 41 secondi, buon ascolto.
In precedenza: sei nature miniate, Non ho mai imparato a camminare nella neve, sono accolte nel terzo n° della rivista Moreness, From Woods to Wood, pubblicata a Bolzano da FranzLab mentre l’editore Pendragon ha pubblicato Le voci della rosa. Lettura di nove poeti contemporanei, a cura di Elisabetta Motta (Casa della Poesia di Monza), abbraccia il percorso dei poeti Corrado Bagnoli, Donatella Bisutti, Davide Ferrari, Fabio Franzin, Tiziano Fratus, Mariangela Gualtieri, Franco Loi, Alberto Nessi e Fabio Pusterla. Il componimento Notes on Siberian Macroeconomics di Tiziano Fratus è stato pubblicato nel numero della rivista The Riveter dedicata alla nuova letteratura italiana, presentato alla London Book Fair e all’Italian Cultural Institute di Londra. La poesia Wandering Forest (Selva itinerans) è stata tradotta in inglese e uscita nell’antologia internazionale A World Anthology of Border Poetry, curata da Natasha Sardzoska e Emmanuel Brunet-Jailly, pubblicata in Canada da Borders in Globalisation.
>>> Novità editoriali previste per il 2023 >>> Ascolta: Come nasce Agreste?
.
A lezione di boschese: prossimi eventi
Nel corso del 2023 si svolgeranno esperienze di cammino e meditazione, ascolto e scrittura in natura, e verrà allestita una nuova esposizione fotografica, Il popolo silenzioso. Siamo lieti di informare che Tiziano Fratus riceverà a giugno il Premio Montale Fuori di Casa per la sezione Ambiente.
Calendario | 2 aprile, Fiorile, Roseto del Castello, Moncalieri (TO) | 12 aprile, Casa dell’Ambiente, Il popolo silenzioso, Torino | 14 aprile, Festival Ritratti di Poesia, Auditorium Conciliazione, Roma | 20 aprile, Rai Play Books, Roma | 21 aprile, Incontri con gli autori, Tempio Enkuji, Torino | 1 maggio, Una montagna di libri, Trento Film Festival | 3 maggio, Casa dell’Ambiente, L’Italia è un bosco, Torino | 6 maggio, ore 10, Scuola Danilo Mainardi di Lipu, online | 7 maggio, Villa Piazzo, Fondazione Pacefuturo, Pettinengo (BI) | 14 maggio, Villa Reale, Monza | 21 maggio, Il bosco degli scrittori, Salone Internazionale del Libro, Torino | 26 maggio, Biblioteca civica, Arona (VB) | 28 maggio, Villa Giulia, Editoria & Giardini, Pallanza (VB) | 10 giugno, Earthrise – Design for a Living Planet, Circolo del Design, Torino | 11 giugno, Premio Montale Fuori di Casa, Levanto (SP) | 15 giugno, Festival Internazionale di Poesia, Genova | 23, 24 e 25 giugno, Parco della Majella, Dimore Montane, Roccamorice (PE).
>>> Appuntamenti nel 2023 >>> Antichi tessitori di foresta (pdf) >>> Il popolo silenzioso – La nuova mostra fotografica >>> Premio Montale FDC 2023 – Sezione Ambiente >>> Poesia meditativa – La temperatura dell’alba
.
.
«Che le mie parole siano lasciate ai passeri per giocarci» Yotaku Bankei (1622-1693)
.
Antologia di materiali utili
>>> Rai 3 Geo | Serie Grandi alberi d’Italia – Tiziano Fratus incontra gli alberi monumentali del Belpaese
>>> Festivaletteratura di Mantova | Archivio: Tiziano Fratus, edizioni, eventi, materiali | Consapevolezza Verde, voce Natura, gli autori
>>> Salone del Libro e Torino Spiritualità | Edizioni | 2005 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2012 1 2 | 2013 1 2 3 | 2014 1 2 3 | 2015 1 2 | 2016 1 2 3 | 2017 1 2 3 | 2019 1 2 3 | 2020 | 2021 1 2 | edizione 2022
>>> Rubriche sui quotidiani | La Repubblica | Il Manifesto | La Stampa | La Verità >>> De Agostini Scuola | Occhi nuovi sul mondo: Tiziano Fratus, il cercatore di alberi >>> Audible Amazon | Ascolta l’audiolibro Manuale del perfetto cercatore d’alberi, Giangiacomo Feltrinelli editore >>> Feltrinelli editore | Percorso editoriale Abbracciare la terra >>> Gardenia | I libri imperdibili sugli alberi >>> Piemonte Parchi | La poetica dell’Uomo radice >>> Biblioteca Ginzburg (Bologna) | Alberi, boschi e foreste – Consigli di lettura
>>> Interviste e articoli | La Repubblica 1 e 2 e 3 | Il Venerdì di Repubblica | La Stampa 1 e 2 e 3 e 4 e 5 e 6 e 7 | La Stampa, rubrica Il cercatore di alberi | TuttoLibri 1 e 2 e 3 | Corriere della Sera 1 e 2 | Sette del Corriere della Sera | Sette Green RCS | La Lettura | Unione Sarda | Quotidiano Nazionale 1 e 2 | Il Giorno 1 e 2 | Il Giornale | L’Avvenire | L’Adige 1 e 2 e 3 e 4 | Il Giornale di Brescia 1 e 2 | L’Eco di Bergamo 1 e 2 e 3 e 4 | Il Manifesto 1 e 2 e 3 e 4 | Ecoletture | Il Secolo XIX 1 e 2 | La Nazione | Il Tirreno | Il Gazzettino | Gazzetta di Modena | Vivere | Corriere del Ticino | Huffington Post 1 e 2 e 3 | Doppiozero | Dislivelli | ZEST 1 e 2 e 3 | Mountain Blog | Luna Nuova | La linea laterale | Atelier | Nazione Indiana | L’argine | Nuovi Argomenti 1 e 2 | Interno Poesia | La Sicilia 1 e 2 e 3 e 4 e 5 | Bergamo Economia | Trentino 1 e 2 e 3 | L’Italo-Americano | Il Sole 24 ore | L’Unità | Apenninus | eHabitat 1 e 2 | Donna Moderna 1 e 2 e 3 | Archphoto | FUL Magazine
>>> Trasmissioni radiofoniche cucite da Tiziano Fratus per Radio Francigena | Nova silva philosophica – La grandiosità della natura | Eremo delle rose e delle radici – In cammino tra le voci dello Zen Italiano
>>> Rai | Petrarca Uomini e natura, servizio a cura di Maurizio Menicucci | Petrarca Consigli librari – Sogni di un disegnatore… | Geo Intervista Sutra degli alberi (dal min. 73 in avanti) | Intervista Alberi millenari d’Italia (dal min. 48) | Quante Storie Il valore profondo degli alberi con C. Augias | Kilimangiaro Giona delle sequoie con Camilla Rasnovich | Unomattina Dal bonsai alle sequoie | Rai Cultura Poesie assetate d’aria (dal min. 7.42) | Wikiradio La sequoia più grande del mondo | Tiziano Fratus racconta John Muir | Fahrenheit | Autori dal Festivaletteratura di Mantova | I boschi del sargente non ci sono più | Giornata Mondiale del Suolo | Il libro delle foreste scolpite | Rai Poesia Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio | Interrestràre | Un bosco in versi | Vergine dei nidi | Radio 24 de Il Sole 24 Ore Intervista
>>> Radio Deejay Daniele Bossari intervista Tiziano Fratus | Il Posto delle Parole | Radio Arbor | Alberi millenari d’Italia | Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio | Giona delle sequoie | Interrestràre | Sutra degli alberi | RSI Radiotelevisione Svizzera | Diderot Tessere le foreste | Attività culturale Il bosco secondo Fratus | Storie Gli alberi, Il bosco, Tiziano Fratus
>>> All’estero | Traduzioni e pubblicazione della poesia di Tiziano Fratus in altre lingue | Akademie für Lyrikkritic – Haus für Poesie di Berlino, Videopoema dedicato alla poesia di Tiziano Fratus | Versopolis – Where Poetry Lives, Poems by Tiziano Fratus | Europe Readr e European Literature Network, intervista di Rosie Goldsmith a Tiziano Fratus | Parigi, Fratus nella Poeteque des Printemps des Poetes | Santiago del Chile, rivista Aerea, poesie di Tiziano Fratus tradotte in spagnolo | New York, Journal of Italian Translations, Poesie di Tiziano Fratus nei n° 17 (2022) e 14 (2019) | Saggi di T. Fratus per editori americani e internazionali
.
.
.