Categoria: LE BOCCHE DI LEGNO
-
“La linfa nelle vene”, il libro per celebrare la Giornata Nazionale dell’Albero 2012
ESCE IL 21 NOVEMBRE Anni di lavoro e di ricerche, di alberografie e di documentazioni. La linfa nelle vene raccoglie le eredità dei volumi Le bocche di legno e Terre di Grandi Alberi che in pochi mesi hanno esaurito le prime edizioni e le ristampe, amplifica i dati le osservazioni catalogati e promuove le bellezze…
-
Una testimonianza preziosa
A PROPOSITO DEGLI IMBRONCIATI DEL CAMPO DEI MIRACOLI A CAMPIGLIONE FENILE Sulla pagina Facebook è arrivata una lettera e testimonianza firmata Francesca Panighini, che ci è piaciuta tanto. Grazie Francesca, sei una vera e propria Foemina Radix! Sono emozionata e senza parole… Mio papà mi sedeva, da bambina, sollevandomi tra le sue braccia, su un…
-
I giganti di Campiglione Fenile
…. OTTO GIGANTI NELLA PIANURA CAVOURESE Un anno fa compivo questa approfondita ricongnizione a Campiglione Fenile, piccolo comune di undici chilometri quadrati nella pianura pinerolese prossima a Cavour. Grazie all’Associazione Ecovolontari Rivaltesi tornavo a visionare i grandi alberi di Campiglione Fenile. In Homo Radix (2010) avevo celebrato la straordinaria bellezza dei due platani bicentenari, ribattezzandoli…
-
Il Nord-Ovest dei grandi alberi monumentali
TERRE DI GRANDI ALBERI ALBEROGRAFIE A NORD-OVEST di Tiziano Fratus, Nerosubianco Collana Saggistica, Storia e Territorio pp 450 – vol. ill., € 20.00 Isbn 9788889056851 Terre di Grandi Alberi è un viaggio a Nord-Ovest, in quel golfo di boschi, rocce e acque che si dispiega fra le vette delle Alpi e il Mediterraneo. Valle d’Aosta,…
-
Scatti dalle ultime passeggiate/laboratorio
.. .. NELLA SPLENDIDA VAL VARAITA Scatti dalle passeggiate e dai laboratori per bambini e famiglie nei boschi della Val Varaita: il bosco dell’Allevé con larici e pini cembri (sopra), il castagno monumentale di borgata Fini Prato / Pratolungo a Melle (sotto). .. ..
-
I più antichi larici d’Italia
…. DALLE ALPI MARITTIME AL CUORE DEL TRENTINO Il larice europeo (Larix decidua Miller) ha trovato lungo i pendii delle Alpi il luogo migliore per potersi esprimere. Ce ne sarebbe da scrivere molto, del suo utilizzo fra gli uomini duri che nei secoli hanno abitato la montagna. Rigoni Stern gli ha dedicato uno dei passi…
-
I Grandi Alberi che si vedranno domani alla Biciclettata Pensante
.. .. UNA PANORAMICA La Biciclettata Pensante per cercatori di alberi di domani nel pinerolese toccherà diversi giardini e parchi storici. A Pinerolo si parte dal piccolo parco di Villa Prever, la più giovane delle aree verdi che si toccheranno, dove si possono ammirare alcune bei faggi rossi (Fagus sylvatica var. purpurea) e a foglia…
-
Oggi su La Stampa
RODODENTRI E SEQUOIE AL BURCINA, LARICI A FENESTRELLE Oggi, venerdì 29 giugno 2012, nella pagina Clorofilla de La Stampa: – I rododendri da sogno della Burcina di Paolo Pejrone; – Tra i larici di Finestrelle, le “sentinelle” di De Amicis di Tiziano Fratus. Buona lettura e buone passeggiate!
-
Attraversare le Alpi a caccia di Grandi Alberi
UN VIAGGIO & UN LIBRO Era da un po’ che ruminavo. Alberografando nel nord Italia spesso mi sono trovato a contatto con grandi alberi che costellano i paesaggi alpini e prealpini, dal confine fra Liguria e Francia all’area ossolana, dai boschi valdostani ai monti bergamaschi, dal confine fra Veneto e Friuli al Trentino. Ne avevo…